Photinia è un arbusto sempreverde originario dell’Asia, è ormai diffuso in molti Paesi europei e del Mediterraneo. Appartiene alla famiglia delle Rosaceae. Può raggiungere un’altezza di 5 metri o più e il suo diametro si aggira intorno ai 5 metri. Esistono anche varietà nane. La pianta ha un aspetto arbustivo, eretto e compatto e i suoi rami sono...
Categoria: <span>Agricoltura</span>
Parassita della vite: la guida definitiva
Vite: consigli colturali La vite ha bisogno di essere seguita al meglio per poterti dare degli acini d’uva ottimi da consumare come frutta o per fare il vino. Una delle prime accortezze riguarda terreno e clima. Sebbene la vite si adatti abbastanza facilmente a condizioni anche molto diverse, è altamente consigliato che il terreno sia drenato, la...
Insetti impollinatori: cosa sono e come proteggerli
I lepidotteri e i coleotteri All’ordine dei lepidotteri appartengono le farfalle, che possono essere di due tipi: diurne, caratterizzate da ali con colori molto accesi e variegati notturne, con ali dai colori più scuri e conosciute come falene I lepidotteri hanno caratteristiche comuni: ali e le zampe come appendici del torace, presenza di occhi composti, due paia di ali...
Peronospora della vite: la guida definitiva per combatterla
Peronospora della vite: ciclo biologico Come abbiamo visto, la peronospora della vite è causata da un microrganismo chiamato Plasmopara viticola. Appartenente alla classe degli Oomiceti, è arrivato in Europa verso la fine del IX secolo. Durante il periodo vegetativo, si formano le oospore, ovvero le spore sessuali. La loro formazione avviene in seguito alla fecondazione dell’organo...