Chi Siamo

Cos’è Humus Puglia
Il progetto HUMUS PUGLIA prende spunto dalla grande crescita del numero di operatori biologici registrata in Puglia a seguito dell’adesione alla misura 11 del PSR Puglia 2014-2020, crescita che ha creato una forte domanda di formazione e informazione specifica nel settore.
Capacità di monitoraggio e di verifica
BIOLITALIA adotterà una strategia di monitoraggio e verifica che sarà accompagnata da un’attenta e continua valutazione sull’andamento del progetto al fine di adottare le iniziative e i correttivi necessari per il pieno raggiungimento degli obiettivi del progetto. Tale strategia sarà basata sull’uso d’indicatori di realizzazione, di efficacia e di efficienza. I partecipanti agli eventi informativi si registreranno sull’apposito registro dove indicheranno nome cognome e qualifica Gli indicatori di realizzazione sono quelli relativi al numero di iniziative e di incontri effettivamente realizzati in presenza di pubblico. La presenza del pubblico sarà registrata, come per tutti gli incontri, sulla base di apposito registro di presenza.
In caso di assenza di pubblico, la stessa sarà rinviata colmando le lacune informative che hanno creato l’insuccesso. In caso d’insuccesso ripetuto, l’iniziativa sarà spostata in altra sede della stessa provincia previa autorizzazione della Regione. Gli indicatori di efficacia consistono nell’indicare il numero dei partecipanti e il gradimento che essi hanno dimostrato al termine dell’incontro, tramite la compilazione di un semplice questionario di gradimento. In caso di scarso gradimento il relatore sarà invitato a individuarne le motivazioni e ad adottare le necessarie modifiche per gli appuntamenti successivi. Gli indicatori di efficienza riguardo il numero di contatti ed e-mail ricevuta sulla email del sito di progetto e le relative registrazioni avute per garantire l’accesso ai contenuti riservati. L’indicatore più importante sarà comunque il numero di addetti e imprenditori che avranno aderito al network HUMUS PUGLIA, anche semplicemente registrandosi sul sito di progetto. Per garantire un adeguato monitoraggio, il responsabile del progetto provvederà a raccogliere i risultati dell’azione di monitoraggio effettuata e a sottoporla ad una riunione allargata al comitato tecnico scientifico e al comitato di pilotaggio. Tale riunione si effettuerà almeno 4 volte nel corso del progetto a distanza di tre mesi l’una dall’altra: una all’inizio del progetto, due in itinere e una alla fine del progetto per la valutazione complessiva dei risultati.
Obiettivi
In questo ambito, il progetto intende rivolgersi agli agricoltori che hanno già aderito a questi regimi di qualità o intendono farlo in un prossimo futuro per informarli e sostenerli nella scelta di tecniche innovative che esaltino le prestazioni dell’agricoltura sotto l’aspetto dei servizi ecologici e sociali che possono svolgere, con particolare riferimento alla corretta gestione dei suoli e all’uso corretto della risorsa idrica.

Iscriviti alla Newsletter
