I lepidotteri e i coleotteri
All’ordine dei lepidotteri appartengono le farfalle, che possono essere di due tipi:
- diurne, caratterizzate da ali con colori molto accesi e variegati
- notturne, con ali dai colori più scuri e conosciute come falene
I lepidotteri hanno caratteristiche comuni: ali e le zampe come appendici del torace, presenza di occhi composti, due paia di ali membranose, un apparato boccale succhiante chiamato spiritromba (ovvero una sorta di lunga proboscide che, in certe specie, può raggiungere anche i 10cm di lunghezza).
Per quanto riguarda invece i coleotteri, sebbene non siano tra gli insetti più presenti sui fiori, sono stati i primissimi insetti impollinatori dal punto di vista evolutivo.
Le caratteristiche dei coleotteri sono le seguenti:
- esoscheletro duro
- ali anteriori dure a protezione delle ali posteriori
- occhi composti
- apparato boccale masticatore
Gli imenotteri e i ditteri
All’interno dell’ordine degli imenotteri troviamo gli insetti impollinatori più conosciuti e abbondanti:
- le api
- le vespe, di cui è importante conoscere pregi e difetti. Puoi scoprirli qui
- i bombi
Gli imenotteri, di cui abbiamo parlato nello specifico in questo articolo, sono fondamentali per quanto riguarda l’impollinazione di molti alberi da frutto che possono essere presenti nel tuo giardino: ciliegio, pesco, pero sono solo alcune coltivazioni che devono tutto alla loro presenza.
Le api sono caratterizzate dalla presenza di zampe conformate appositamente per la raccolta e l’immagazzinamento del polline, e possiedono un livello di socialità altissimo e molto specializzato; le vespe, invece, integrano alla dieta zuccherina delle piccole prede; i bombi sono caratterizzati da una livrea gialla e nera con bande più grosse rispetto a quelle delle api, e rispetto a queste ultime sono più grandi e più pelosi.
Vuoi diventare un apicoltore? Ecco la guida che fa per te.
Per quanto riguarda invece i ditteri, le specie presenti sui fiori sono i cosiddetti sirfidi:
- molto simili ad api e vespe
- hanno un solo paio di ali
- apparato boccale succhiante
- predatori degli afidi