L’utilizzo della risorsa idrica

Casa L’utilizzo della risorsa idrica

La razionalizzazione dell’impiego d’acqua in agricoltura ricopre un ruolo sempre più importante, in relazione all’incremento delle necessità irrigue delle coltivazioni conseguente ai cambiamenti climatici che comportano un aumento delle richieste evapotraspirative dei vegetali e a una ridotta disponibilità della risorsa in determinati periodi siccitosi.

A causa di questi cambiamenti, che possono essere drastici e repentini, l’evoluzione tecnologica e l’innovazione delle pratiche culturali non sono più un’opzione, ma una necessità in grado di permettere all’agricoltore di essere competitivo e migliorarsi, non subendo passivamente le avversità.

In Italia metà della produzione agricola e il 60% del valore economico complessivo dei prodotti agricoli derivano da circa il 20% di superficie su cui si effettua l’irrigazione. Quindi, le principali sfide della gestione dell’acqua in agricoltura sono il miglioramento dei sistemi irrigui e la diminuzione dell’impatto ambientale derivante dall’utilizzo della risorsa, garantendo una produzione sufficiente a soddisfare la crescente domanda di cibo.

Per raggiungere tali obiettivi occorre pianificare ed ottimizzare ogni processo legato alla gestione della risorsa idrica. L’obiettivo principale della ottimizzazione dell’acqua consiste nella formazione di sufficienti risorse idriche e nella corretta gestione di tali risorse, al fine di ridurre gli sprechi e rendere più efficienti ed efficaci (tempestivi) gli interventi irrigui.

Pertanto occorre prevedere e promuovere strategie di adattamento e di investimento che permettano all’azienda di rendere efficiente e sostenibile l’impiego di acqua per la coltivazione e l’allevamento.

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.